Se sei stato vittima di un sinistro causato da una caduta in una buca presente sul manto stradale, oppure dovuto dalla presenza di una sostanza oleosa e/o pericolosa, rivolgersi a Infortunistica Italiana Franchising significa affidarsi a dei professionisti del settore dei cosiddetti risarcimenti dei danni da insidia.
Un fenomeno purtroppo sempre più diffuso quello dei sinistri causati da omessa manutenzione del suolo pubblico in quanto, nei tanti molteplici casi ipotizzabili, è sempre possibile richiedere il risarcimento del danno all'ente proprietario e custode del tratto di strada oggetto di incuria.
Infortunistica Italiana Franchising valutato gratuitamenteil presupposto di causa e effetto tra l'anomalia del manto stradale ed il danno subito dal cittadino, vi assisterà completamente grazie all'ausilio di professionisti legali e medici in convenzione sino alla vostra completa guarigione e ricordiamo che l'onorario dello studio verrà riconosciuto solo a buon esito della pratica ed in diversi casi verrà pagato totalmente dall'impresa di assicurazione.
* NB: Invitiamo tutti i possibili danneggiati a contattare la Direzione Generale Italia di "Infortunistica Italiana Franchising" per informarsi se l'agenzia di zona dispone di tutti i servizi sopraelencati poiché è data facoltà alla filiale di attivarli.
In caso di danni subiti alla persona e/o beni materiali (auto, bagagli, oggetti personali) avvenuti a bordo di un'imbarcazione (ad esempio nave da crociera o traghetto) a causa di imperizie o di errate manovre da parte del comandante dell'imbarcazione e/o a causa del mancato rispetto o della non corretta applicazione di normative di sicurezza, il trasportato o il proprietario dei beni danneggiati hanno diritto ad ottenere il risarcimento dei danni riportati.
Se hai parcheggiato la tua auto in un parcheggio custodito a pagamento e l'hai ritrovata danneggiata la responsabilità ricade sull'azienda proprietaria del parcheggio che ha l'obbligo di risarcire i danni riportati dalla tua autovettura durante il periodo di custodia della stessa.
In base al principio secondo il quale ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, in questo caso Autostrade risulta responsabile del sinistro ed è quindi tenuta a risarcire il danno, fatta eccezione per il caso fortuito.