Negli ultimi anni in Italia, si è registrato un aumento di tragici eventi dovuti a Calamità Naturali come alluvioni, terremoti, frane, esondazioni, ghiaccio e neve. Nel nostro Paese tuttavia, sono in pochi ad aver assicurato i propri beni contro le Calamità Naturali. Molte volte lo Stato, per tramite delle proprie regioni e/o enti preposti, mette a disposizione del privato cittadino e delle aziende, dei fondi specifici per richiedere somme a risarcimento dei danni subiti, con un iter burocratico che speso si rileva difficoltoso per poter accedere ad eventuali rimborsi.
Infortunistica Italiana Franchising metterà a disposizione del danneggiato uno staff di professioni i quali valuteranno tutti gli aspetti del caso sottoposto, al fine di verificare eventuali coperture assicurative private, responsabilità di enti statali e possibilità di recupero su compagnie assicurative degli stessi, ed infine una valutazione gratuita su come richiedere i fondi qualora si sostanzi l'evento di Calamità Naturale non dovuta per responsabilità di terzo ma esclusivamente determinata da caso fortuito.
* NB: Invitiamo tutti i possibili danneggiati a contattare la Direzione Generale Italia di "Infortunistica Italiana Franchising" per informarsi se l'agenzia di zona dispone di tutti i servizi sopraelencati poiché è data facoltà alla filiale di attivarli.
La vacanza rovinata è prevista dall’art 46 del Codice del turismo: "Nel caso in cui l'inadempimento o l'inesatta esecuzione delle prestazioni che formano l'oggetto del pacchetto turistico non sia di scarsa importanza, allora il turista può chiedere, oltre e indipendentemente dalla risoluzione del contratto, un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso e al concetto dell'irripetibilità dell'occasione perduta".
Al turista viene risarcito non solo il danno patrimoniale, ma anche il danno morale.
È finalmente iniziata l'estate e così anche i centri estivi per bambini. Tu, come tanti altri genitori, affiderai il tuo bambino ai gestori dei centri estivi che hanno l’obbligo di garantire la loro sicurezza. Tutte le attività proposte dovranno essere adeguate alle capacità del tuo bambino, dovranno svolgersi in sicurezza e sotto la stretta sorveglianza degli educatori