Cosa significa rivolgersi a Infortunistica Italiana

Molti di noi hanno sentito parlare di infortunistica stradale, ma per tanti il significato non è molto chiaro. Le società di Infortunistica nacquero a Bologna negli anni ’50 come studi di consulenza, volti a tutelare le persone danneggiate da un incidente stradale.

Il consulente in Infortunistica è un esperto in materia di risarcimento del danno alla persona e ha il compito di assistere il suo cliente al fine di ottenere dalla compagnia di assicurazione, un giusto ed equo risarcimento per il danno subito. Il consulente di Infortunistica, offre al proprio cliente molteplici servizi:

la consulenza di professionisti (medici, avvocati, periti, carrozzieri), l’anticipo delle spese mediche, l’utilizzo di un auto sostitutiva, etc.

Il consulente in Infortunistica non si limita all’attività di recupero dei danni causati da un’incidente stradale, ma si occupa della tutela di tutti i danni patrimoniali subiti da un comune cittadino.

Oltre 50 anni di esperienza dimostrano che gli studi di consulenza in Infortunistica, sono le strutture più adeguate a tutelare adeguatamente il cittadino danneggiato.


News | Archivio News | Reportage


21/11/2023

Il tuo animale domestico è stato ucciso e/o ha subito lesioni?

Se il tuo animale domestico ha perso la vita oppure ha subito gravi lesioni a causa della condotta dolosa/colposa di una terza persona, hai diritto a richiedere il risarcimento del danno subito. È il caso dell'animale che venga ucciso o ferito a causa di un colpo di fucile sparato innavertitamente oppure a causa dell'aggressione subita da parte di un altro animale. 

27/10/2023

Risarcimento Danni Condominiali

Il condominio, in quanto custode dei beni e dei servizi comuni, è responsabile dei danni provocati dagli stessi in caso di mancata/ non idonea manutenzione.

L'amministratore condominiale ha l'onere di provvedere tempestivamente alle attività di manutenzione delle zone comuni.

12/10/2023

Rivalsa del datore di lavoro e Risarcimento Danno Patrimoniale

Sai che il datore di lavoro può chiedere al responsabile civile il risarcimento di quanto pagato al proprio dipendente assente dal lavoro a seguito di in un sinistro stradale tale da comprometterne la sua possibilità lavorativa?