Molti di noi hanno sentito parlare di infortunistica stradale, ma per tanti il significato non è molto chiaro. Le società di Infortunistica nacquero a Bologna negli anni ’50 come studi di consulenza, volti a tutelare le persone danneggiate da un incidente stradale.
Il consulente in Infortunistica è un esperto in materia di risarcimento del danno alla persona e ha il compito di assistere il suo cliente al fine di ottenere dalla compagnia di assicurazione, un giusto ed equo risarcimento per il danno subito. Il consulente di Infortunistica, offre al proprio cliente molteplici servizi:
la consulenza di professionisti (medici, avvocati, periti, carrozzieri), l’anticipo delle spese mediche, l’utilizzo di un auto sostitutiva, etc.
Il consulente in Infortunistica non si limita all’attività di recupero dei danni causati da un’incidente stradale, ma si occupa della tutela di tutti i danni patrimoniali subiti da un comune cittadino.
Oltre 50 anni di esperienza dimostrano che gli studi di consulenza in Infortunistica, sono le strutture più adeguate a tutelare adeguatamente il cittadino danneggiato.
Hai avuto un incidente stradale ma il costo delle riparazioni supera il valore del tuo veicolo?
Quando il costo delle riparazioni supera il valore commerciale del veicolo (si parla in questo caso di riparazione antieconomica), le Compagnie di Assicurazione sono solite liquidare il valore del mezzo senza tener conto del preventivo della Carrozzeria, con la conseguenza che il danneggiato spesso è costretto a demolire il proprio mezzo che fino a quel momento si trovava in ottime condizioni ed era perfettamente funzionante, dovendo comprarne un altro con un notevole aggravio di spese a suo carico.
Hai avuto un infortunio in palestra?
Il gestore della palestra in cui ti alleni è tenuto a garantire la tua sicurezza, questo significa che deve garantire una sorveglianza costante da parte degli istruttori che devono consigliarti un programma di allenamento adeguato alle tue capacità; le attrezzature e i macchinari devono essere in buone condizioni di manutenzione e devono essere verificati regolarmente; gli ambienti devono rispettare le normative previste in materia di igiene e sicurezza.
Hai avuto un incidente in bicicletta? In città si utilizza sempre più frequentemente la bicicletta per spostarsi, per recarsi a scuola o al lavoro, per fare un po’ di sport e sana attività all’aria aperta, la bicicletta è il mezzo di trasporto più indicato per i piccoli spostamenti quotidiani in città, e questo ha comportato un notevole incremento degli incidenti in bicicletta e più in generale a bordo dei velocipedi.