Se sei stato vittima di un sinistro all'interno di un locale condominiale, è importante rivolgersi ad esperti della settore.
In materia condominiale vige la norma generale secondo cui è responsabile del sinistro colui che ha provocato il danno causato dalle cose che ha in custodia; tuttavia la materia dei sinistri condominiali è sicuramente una delle più complesse del settore infortunistico in quanto è necessario individuare: il luogo dove è accaduto l'evento, è necessario dimostrare che il sinistro sia avvenuto a causa di un bene appartenete al condominio e, prova diabolica, che il sinistro non sia avvenuto per “caso fortuito” ovvero che il danno subito non si potesse evitare utilizzando la normale diligenza.
Troppi concetti ed adempimenti da seguire, meglio affidarsi ad esperti ventennali del settore infortunistico come Infortunistica Italiana Franchising che grazie al proprio team di esperti analizzerà gratuitamente i presupposti per un equo risarcimento del danno subito all'interno del condominio con l'ausilio ove necessario di periti e legali esperti tutto con anticipo totale delle spese.
* NB: Invitiamo tutti i possibili danneggiati a contattare la Direzione Generale Italia di "Infortunistica Italiana Franchising" per informarsi se l'agenzia di zona dispone di tutti i servizi sopraelencati poiché è data facoltà alla filiale di attivarli.
La vacanza rovinata è prevista dall’art 46 del Codice del turismo: "Nel caso in cui l'inadempimento o l'inesatta esecuzione delle prestazioni che formano l'oggetto del pacchetto turistico non sia di scarsa importanza, allora il turista può chiedere, oltre e indipendentemente dalla risoluzione del contratto, un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso e al concetto dell'irripetibilità dell'occasione perduta".
Al turista viene risarcito non solo il danno patrimoniale, ma anche il danno morale.
È finalmente iniziata l'estate e così anche i centri estivi per bambini. Tu, come tanti altri genitori, affiderai il tuo bambino ai gestori dei centri estivi che hanno l’obbligo di garantire la loro sicurezza. Tutte le attività proposte dovranno essere adeguate alle capacità del tuo bambino, dovranno svolgersi in sicurezza e sotto la stretta sorveglianza degli educatori