Servizi per Condomini

Se sei stato vittima di un sinistro all'interno di un locale condominiale, è importante rivolgersi ad esperti della settore.

In materia condominiale vige la norma generale secondo cui è responsabile del sinistro colui che ha provocato il danno causato dalle cose che ha in custodia; tuttavia la materia dei sinistri condominiali è sicuramente una delle più complesse del settore infortunistico in quanto è necessario individuare: il luogo dove è accaduto l'evento, è necessario dimostrare che il sinistro sia avvenuto a causa di un bene appartenete al condominio e, prova diabolica, che il sinistro non sia avvenuto per “caso fortuito” ovvero che il danno subito non si potesse evitare utilizzando la normale diligenza.

Troppi concetti ed adempimenti da seguire, meglio affidarsi ad esperti ventennali del settore infortunistico come Infortunistica Italiana Franchising che grazie al proprio team di esperti analizzerà gratuitamente i presupposti per un equo risarcimento del danno subito all'interno del condominio con l'ausilio ove necessario di periti e legali esperti tutto con anticipo totale delle spese.


 


* NB: Invitiamo tutti i possibili danneggiati a contattare la Direzione Generale Italia di "Infortunistica Italiana Franchising" per informarsi se l'agenzia di zona dispone di tutti i servizi sopraelencati poiché è data facoltà alla filiale di attivarli.


News | Archivio News | Reportage


22/01/2025

Passaggio di Proprietà dell'auto di un defunto. Cosa fare?

Il passaggio di proprietà dell'auto di un defunto consente all'erede di entrare in possesso della vettura della persona deceduta.
Tale passaggio prevede la registrazione del nuovo intestatario su tutti i documenti del veicolo.
La prima cosa da fare è accettare l’eredità e comunicare al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e alla Motorizzazione Civile il cambio di intestatario del veicolo.

16/01/2025

REVE - Registro dei Veicoli Immatricolati all'Estero. Quali adempimenti prevede la normativa?

L’art. 2 della L. n. 238/2021 ha modificato il Codice della Strada (CdS) introducendo l’art. 93 bis che disciplina la circolazione in Italia dei veicoli immatricolati all’estero.

Il comma 1 stabilisce, come regola generale, che chi risiede in Italia (cittadino UE ed extra UE) ha l’obbligo, entro tre mesi dalla data di acquisizione della residenza stessa, di immatricolare in Italia il veicolo di proprietà già immatricolato all’estero.

Il comma 2 prevede che se il veicolo immatricolato all’estero è condotto nel territorio italiano da un soggetto avente residenza in Italia che non è intestatario del veicolo (cosiddetto “utilizzatore”), il documento di circolazione estero deve essere accompagnato da un documento sottoscritto con data certa dall’intestatario dal quale risulti a che titolo il conducente utilizza il veicolo e la relativa durata. Tale documento deve essere tenuto a bordo del veicolo stesso.

16/12/2024

Nuovo Codice della Strada 2024 | Abbandono di Animali

Il nuovo Codice della Strada prevede l'aumento di un terzo delle pene previste dal Codice Penale per l'abbandono di animali nel caso in cui l'abbandono avvenga su strada o nelle relative pertinenze.