Se sei stato vittima di un sinistro all'interno di un locale condominiale, è importante rivolgersi ad esperti della settore.
In materia condominiale vige la norma generale secondo cui è responsabile del sinistro colui che ha provocato il danno causato dalle cose che ha in custodia; tuttavia la materia dei sinistri condominiali è sicuramente una delle più complesse del settore infortunistico in quanto è necessario individuare: il luogo dove è accaduto l'evento, è necessario dimostrare che il sinistro sia avvenuto a causa di un bene appartenete al condominio e, prova diabolica, che il sinistro non sia avvenuto per “caso fortuito” ovvero che il danno subito non si potesse evitare utilizzando la normale diligenza.
Troppi concetti ed adempimenti da seguire, meglio affidarsi ad esperti ventennali del settore infortunistico come Infortunistica Italiana Franchising che grazie al proprio team di esperti analizzerà gratuitamente i presupposti per un equo risarcimento del danno subito all'interno del condominio con l'ausilio ove necessario di periti e legali esperti tutto con anticipo totale delle spese.
* NB: Invitiamo tutti i possibili danneggiati a contattare la Direzione Generale Italia di "Infortunistica Italiana Franchising" per informarsi se l'agenzia di zona dispone di tutti i servizi sopraelencati poiché è data facoltà alla filiale di attivarli.
Se il tuo animale domestico ha perso la vita oppure ha subito gravi lesioni a causa della condotta dolosa/colposa di una terza persona, hai diritto a richiedere il risarcimento del danno subito. È il caso dell'animale che venga ucciso o ferito a causa di un colpo di fucile sparato innavertitamente oppure a causa dell'aggressione subita da parte di un altro animale.
Il condominio, in quanto custode dei beni e dei servizi comuni, è responsabile dei danni provocati dagli stessi in caso di mancata/ non idonea manutenzione.
L'amministratore condominiale ha l'onere di provvedere tempestivamente alle attività di manutenzione delle zone comuni.
Sai che il datore di lavoro può chiedere al responsabile civile il risarcimento di quanto pagato al proprio dipendente assente dal lavoro a seguito di in un sinistro stradale tale da comprometterne la sua possibilità lavorativa?