Assistenza Legale

Infortunistica Italiana Franchisinggrazie ad accordi collaborativi instaurati con studi legali dislocati sull'intero territorio nazionale, è in grado di offrire, a tutti i clienti delle agenzie affiliate, i svariati servizi volti a tutelare i diritti dei propri clienti:

Contenzioso con compagnie assicurative:

Le agenzie di Infortunistica Italiana Franchisingmetteranno in contatto i propri clienti con i migliori studi legali convenzionati, per l'eventuale gestione giudiziale del sinistro, in caso di mancata e bonaria definizione dello stesso in sede stragiudiziale.

Recupero Crediti:

Grazie alla collaborazione di studi legali specializzati nel recupero crediti, Infortunistica Italiana Franchising è in grado di garantire ai propri clienti, previa verifica e valutazione della situazione, assistenza per attivare il recupero coattivo dei crediti.

Consulenza Legale Gratuita:

Infortunistica Italiana Franchisingsu richiesta dei propri clienti, metterà in contatto gli stessi con un legale convenzionato il quale provvederà ad analizzare e valutare il quesito sottoposto, offrendo un parere completamente gratuito. Per l’eventuale gestione giudiziale della pratica, sarà sottoposto al cliente un preventivo chiaro e dettagliato, tenendo conto della complessità e difficoltà del caso, al fine di consentire al cliente di valutare liberamente se procedere con l'eventuale contenzioso.

Ricorso per multe, cartelle esattoriali, estratti di ruolo:

Infortunistica Italiana Franchising invierà la documentazione a uno studio legale centralizzatospecializzato in ricorsi avverso sanzioni amministrative che attraverso i propri legali, analizzerà e valuterà gratuitamente la stessa. All’esito di tale valutazione, in presenza di validi motivi di opposizione e/o impugnazione, verrà comunicato al Cliente il preventivo dei relativi costi.

N.B.: Dopo circa sette giorni , lo studio legale competente per il territorio invierà il ricorso completo in tutti i suoi elementi, pronto per essere stampato, firmato ed inviato al Giudice di Pace e o Commissione Tributaria competente.


N.B: Nell'area riservata sarà possibile consultare i testi della convenzione e le relative agevolazioni riservate a tutta la clientela di Infortunistica Italiana Franchising. Per qualsiasi chiarimento invitiamo tutti i Franchiseee i relativi clienti a contattare la Direzione Generale Infortunistica ItalianaFranchising.


* NB: Invitiamo tutti i possibili danneggiati a contattare la Direzione Generale Italia di "Infortunistica Italiana Franchising" per informarsi se l'agenzia di zona dispone di tutti i servizi sopraelencati poiché è data facoltà alla filiale di attivarli.


News | Archivio News | Reportage


22/01/2025

Passaggio di Proprietà dell'auto di un defunto. Cosa fare?

Il passaggio di proprietà dell'auto di un defunto consente all'erede di entrare in possesso della vettura della persona deceduta.
Tale passaggio prevede la registrazione del nuovo intestatario su tutti i documenti del veicolo.
La prima cosa da fare è accettare l’eredità e comunicare al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e alla Motorizzazione Civile il cambio di intestatario del veicolo.

16/01/2025

REVE - Registro dei Veicoli Immatricolati all'Estero. Quali adempimenti prevede la normativa?

L’art. 2 della L. n. 238/2021 ha modificato il Codice della Strada (CdS) introducendo l’art. 93 bis che disciplina la circolazione in Italia dei veicoli immatricolati all’estero.

Il comma 1 stabilisce, come regola generale, che chi risiede in Italia (cittadino UE ed extra UE) ha l’obbligo, entro tre mesi dalla data di acquisizione della residenza stessa, di immatricolare in Italia il veicolo di proprietà già immatricolato all’estero.

Il comma 2 prevede che se il veicolo immatricolato all’estero è condotto nel territorio italiano da un soggetto avente residenza in Italia che non è intestatario del veicolo (cosiddetto “utilizzatore”), il documento di circolazione estero deve essere accompagnato da un documento sottoscritto con data certa dall’intestatario dal quale risulti a che titolo il conducente utilizza il veicolo e la relativa durata. Tale documento deve essere tenuto a bordo del veicolo stesso.

16/12/2024

Nuovo Codice della Strada 2024 | Abbandono di Animali

Il nuovo Codice della Strada prevede l'aumento di un terzo delle pene previste dal Codice Penale per l'abbandono di animali nel caso in cui l'abbandono avvenga su strada o nelle relative pertinenze.