Sinistri Nautici

Gran parte della nostra penisola si affaccia sul mare e le nostre coste hanno una lunghezza stimata di circa 8.000 km.

Se la maggior parte dei cittadini maggiorenni risulta essere a conoscenza delle normative previste dal Codice della Strada, meno conosciute sono invece le norme previste all'interno del Codice della Navigazione...in quanto anche il mare ha le sue regole.

Spesso anche se la legge impone un'assicurazione obbligatoria ad imbarcazioni da diporto, la procedura per ottenere un equo indennizzo in caso di sinistro nautico risulta essere più articolata ed all'apparenza più complessa rispetto ad un sinistro stradale.

Se sei stato vittima di un sinistro nautico meglio affidarsi ai leader nel settore della gestione del risarcimento del danno, contatta Infortunistica Italiana Franchising che grazie al suo team di esperti ti garantirà un analisi completa per una perfetta gestione ed un equo indennizzo del danno subito, grazie all'anticipo di eventuali spese peritali ed all'ausilio di legali specializzati.

L'onoraio dello studio verrà riconosciuto solo a buon esito della pratica e in diversi casi verrà pagato totalmente dall'impresa di assicurazione.


* NB: Invitiamo tutti i possibili danneggiati a contattare la Direzione Generale Italia di "Infortunistica Italiana Franchising" per informarsi se l'agenzia di zona dispone di tutti i servizi sopraelencati poiché è data facoltà alla filiale di attivarli.


 


News | Archivio News | Reportage


23/03/2023

Risarcimento Danno fisico e/o Materiale subito su un'imbarcazione, nave o traghetto.

In caso di danni subiti alla persona e/o beni materiali (auto, bagagli, oggetti personali) avvenuti a bordo di un'imbarcazione (ad esempio nave da crociera o traghetto) a causa di imperizie o di errate manovre da parte del comandante dell'imbarcazione e/o a causa del mancato rispetto o della non corretta applicazione di normative di sicurezza, il trasportato o il proprietario dei beni danneggiati hanno diritto ad ottenere il risarcimento dei danni riportati.

16/03/2023

Risarcimento Danni Auto a seguito di un danneggiamento avvenuto in un Parcheggio Custodito a Pagamento.

Se hai parcheggiato la tua auto in un parcheggio custodito a pagamento e l'hai ritrovata danneggiata la responsabilità ricade sull'azienda proprietaria del parcheggio che ha l'obbligo di risarcire i danni riportati dalla tua autovettura durante il periodo di custodia della stessa.

07/03/2023

Hai avuto un sinistro stradale o un incidente causato dalla presenza di oggetti o di ostacoli pericolosi (pneumatici, massi, sostanze oleose) sulla carreggiata autostradale?

In base al principio secondo il quale ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, in questo caso Autostrade risulta responsabile del sinistro ed è quindi tenuta a risarcire il danno, fatta eccezione per il caso fortuito.