IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTO l’articolo 117, secondo comma , della Costituzione, come modificato dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, con riferimento ai principi di unità, continuità e completezza dell’ordinamento giuridico; VISTI gli articoli 14 e 16 della legge ...
Art. 1. (Definizioni) 1. Agli effetti del codice delle assicurazioni private si intendono per: a) assicurazione contro i danni: le assicurazioni indicate all'articolo 2, comma 3; b) assicurazione sulla vita: le assicurazioni e le operazioni indicate all'articolo 2, comma 1; c) attività assicurativa: l’assunzione e la gestione dei rischi effettuata ...
Art. 11. (Attività assicurativa) 1. L'esercizio dell’attività assicurativa nei rami vita e nei rami danni, come classificati all'articolo 2, è riservato alle imprese di assicurazione. 2. L’impresa di assicurazione limita l’oggetto sociale all’esercizio dei soli rami vita oppure dei soli rami danni e della relativa riassicurazione. 3. In deroga al ...
Art. 30. ( Requisiti organizzativi dell'impresa) 1. L’impresa di assicurazione autorizzata all’esercizio dei rami vita o dei rami danni opera con un’idonea organizzazione amministrativa e contabile e con un adeguato sistema di controllo interno. 2. Il sistema di controllo interno prevede procedure atte a far sì che i sistemi di ...
TITOLO IV - DISPOSIZIONI RELATIVE A PARTICOLARI MUTUE ASSICURATRICI Art. 52. (Nozione) 1. La società di mutua assicurazione costituita ai sensi dell’articolo 2546 del codice civile può esercitare l’attività assicurativa nei rami vita o nei rami danni e limitatamente al territorio della Repubblica, senza che trovi applicazione la disciplina ...
TITOLO V - ACCESSO ALL'ATTIVITÀ DI RIASSICURAZIONE CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 57. (Attività di riassicurazione) 1. L'attività di riassicurazione consiste nell'accettazione di rischi ceduti da un'impresa di assicurazione o da un'altra impresa di riassicurazione ed è riservata alle imprese di riassicurazione, salvo quanto previsto dal comma 4. ...
TITOLO VI - ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI RIASSICURAZIONE C APO I - IMPRESE DI RIASSICURAZIONE AVENTI LA SEDE LEGALE NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA Art. 62. (Esercizio dell'attività di riassicurazione) 1. L'ISVAP determina, con regolamento, le disposizioni relative alla formazione e alla copertura delle riserve tecniche ed all’adeguatezza patrimoniale per l’esercizio ...
TITOLO VII - ASSETTI PROPRIETARI E GRUPPO ASSICURATIVO CAPO I - PARTECIPAZIONI NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DI RIASSICURAZIONE Art. 68. (Autorizzazioni) 1. L’ISVAP autorizza preventivamente l’acquisizione, a qualsiasi titolo, di partecipazioni rilevanti in un’impresa di assicurazione o di riassicurazione e in ogni caso l’acquisizione di azioni delle medesime ...
TITOLO VIII - BILANCIO E SCRITTURE CONTABILI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI SUL BILANCIO Art. 88. ( Disposizioni applicabili) 1. Le imprese di assicurazione e di riassicurazione che hanno sede legale nel territorio della Repubblica redigono il bilancio secondo la disciplina prevista nei capi I, II e III del ...
TITOLO IX - INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE E DI RIASSICURAZIONE CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 106. (Attività di intermediazione assicurativa e riassicurativi) 1. L’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa consiste nel presentare o proporre prodotti assicurativi e riassicurativi o nel prestare assistenza e consulenza finalizzate a tale attività e, ...
TITOLO X - ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E I NATANTI CAPO I - OBBLIGO DI ASSICURAZIONE Art. 122. (Veicoli a motore) 1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione su strade di uso ...
TITOLO XI - DISPOSIZIONI RELATIVE A PARTICOLARI OPERAZIONI ASSICURATIVE CAPO I - COASSICURAZIONE COMUNITARIA Art. 161. (Coassicurazione comunitaria) 1. Le assicurazioni contro i danni stipulate per la copertura di rischi situati nel territorio della Repubblica possono essere ripartite in coassicurazione comunitaria, per quote determinate, tra imprese che hanno la ...
TITOLO XII - NORME RELATIVE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 165. (Raccordo con le disposizioni del codice civile) 1. Fermo restando quanto diversamente disposto dal presente codice, i contratti di assicurazione, coassicurazione e riassicurazione rimangono disciplinati dalle norme del codice civile. Art. 166. (Criteri di ...
TITOLO XIII - TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E PROTEZIONE DELL'ASSICURATO CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 182. (Pubblicità dei prodotti assicurativi) 1.La pubblicità utilizzata per i prodotti delle imprese di assicurazione è effettuata avendo riguardo alla correttezza dell'informazione ed alla conformità rispetto al contenuto della nota informativa e delle condizioni ...
TITOLO XIV - VIGILANZA SULLE IMPRESE E SUGLI INTERMEDIARI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 188. (Poteri di intervento) 1. L'ISVAP, per l'esercizio delle funzioni di vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese di assicurazione e di riassicurazione e sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti ...
TITOLO XV - VIGILANZA SUPPLEMENTARE SULLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 210. (Ambito di applicazione) 1. Per la vigilanza supplementare sulle imprese di assicurazione, che hanno sede legale nel territorio della Repubblica e che siano controllanti o partecipanti in almeno un'impresa di assicurazione, in un'impresa ...
TITOLO XVI - MISURE DI SALVAGUARDIA, RISANAMENTO E LIQUIDAZIONE CAPO I - MISURE DI SALVAGUARDIA Art. 221. (Violazione delle norme sulle riserve tecniche o sulle attività a copertura) 1. Fatto salvo quanto previsto all’articolo 184, qualora l’impresa, che ha sede legale nel territorio della Repubblica, non osservi le disposizioni ...
TITOLO XVII - SISTEMI DI INDENNIZZO CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI SUL SISTEMA DI INDENNIZZO DEI DANNI DERIVANTI DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI NATANTI Art. 283. ( Sinistri verificatisi nel territorio della Repubblica) 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la ...
TITOLO XVIII - SANZIONI E PROCEDIMENTI SANZIONATORI CAPO I - ABUSIVISMO Art. 305. (Attività abusivamente esercitata) 1. Chiunque svolge attività assicurativa o riassicurativa in difetto di autorizzazione è punito con la reclusione da due a quattro anni e con la multa da euro ventimila ad euro duecentomila. 2. Chiunque ...
TITOLO XIX - DISPOSIZIONI TRIBUTARIE, TRANSITORIE E FINALI CAPO I - DISPOSIZIONI TRIBUTARIE Art. 332. (Fondo di integrazione a copertura del margine di solvibilità delle imprese di assicurazione) 1. Il fondo di integrazione, costituito ai sensi dei commi 4, 5 e 6 dell’articolo 27 del decreto legislativo 17 marzo ...
Stabilite le modalità attuative del sistema del risarcimento diretto, nell'ambito dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione stradale, in attuazione dell' articolo 150 del codice delle assicurazioni . E' quanto previsto dal regolamento approvato con D.P.R. n. 254 del 18 luglio 2006 e pubblicato sulla Gazzetta ...
* NB: Invitiamo tutti i possibili danneggiati a contattare la Direzione Generale Italia di "Infortunistica Italiana Franchising" per informarsi se l'agenzia di zona dispone di tutti i servizi sopraelencati poiché è data facoltà alla filiale di attivarli.